Vv. Aa.

Genova. Guida alla selva

22,00

«Genova è un insieme aggrovigliato di spazi, direzioni e interruzioni che si è fatto città. Spazi antichi e riconfigurati nella modernità, spazi contemporanei, spazi e piattaforme dimenticati e lì lasciati rigermoglianti al punto di essere antichità rivivente, rigemmata. Esplorare e penetrare in intervalli, buchi, altezze e verticalità, sottosuoli e sotterranei, acque ctonie e acque correnti, boschi e suoni urbani, voci e canti della strada, attraversare frammenti sarà per il lettore un vagabondaggio in zone poco conosciute e talvolta ignorate del contesto urbano genovese approfondendo e scoprendo non solo la natura selvatica della
città ma anche l’alterità che ormai la avvolgono».

Il volume raccoglie alcuni esiti delle ricerche dell’Unità di ricerca dell’Università degli Studi di Genova, prodotti nell’ambito del progetto Prin «Sylva. Ripensare la ‘selva’. Verso una nuova alleanza tra biologico e artefatto, natura e società, selvatichezza e umanità», unità coordinata dalla professoressa Carla Pampaloni.
I contributi presenti sono a firma di membri dell’Unità di ricerca e di ricercatori e autori che hanno collaborato al programma: Giovanni Amadu, Anna Antoniazzi, Alberto Bertagna, Elia Biasissi, Lorenzo Brocada, Federica Bruzzone, Mario e Mariasole Calbi, Egidio Cutillo, Rebekka Dossche, Stefano Ferretti, Marcello Frixione, Massimiliano Giberti, Andrea Iacomoni, Juan López Cano, Andrei Molodkin, Arianna Mondin, Carla Pampaloni, Andrea Pastorello, Roberto Pellerey, Eleonora Pignata, Enrico Priarone, Stefano Saj, Valter Scelsi, Martino Terrone, Enrico Testa, Alessandro Valenti, Boris Vecchio.

Tutti i saggi sono stati sottoposti a un processo di peer review.
Il libro è stato realizzato con Fondi Mur-Prin 2017 (D.D. 3728/2017).

Serie Guida alla selva nelle città:
Venezia. Guida alla selva
Genova. Guida alla selva
Padova. Guida alla selva (in pubblicazione)
Roma. Guida alla selva (in pubblicazione)

  • 14 x 21 cm
  • 192
  • IT
  • 2024
  • 978-88-8056-292-4