Training the Muscle of Resistance

Anti-Zionist mobilisations in the field of art

Photo Claudia Borgia.

Wherever you are, whatever sand you can throw on the gears of genocide, do it now.
If it’s a handful, throw it. If it’s a fingernail full, scrape it out and throw.
Get in the way however you can.
—Rasha Abdulhadi, 2023

 

[Scroll down for Italian]

 

We are workers in art and culture: artists, curators, researchers, teachers, technicians and many other subjectivities. We come from different backgrounds, but we are united by the structural precariousness of our sectors and a growing unease.

We cannot accept the silence—or worse, the active complicity—of Italian art and cultural institutions in the face of the systematic destruction of Palestine and the collapse of the already very limited institutions of international law.

In recent months, we have organised ourselves into territorial, national and transnational groups to denounce and oppose this complicity. To throw grains of sand into the gears of an artistic and cultural system increasingly subordinated to power—in particular to a racist, fundamentalist and violent ideology: Zionism, which supports and legitimises the Palestinian genocide perpetrated by the Israeli government with the support of its allies.

We are, therefore, anti-Zionist workers.

This means not looking away from the horror that is being live-broadcasted to us. This means building instruments of opposition and practices of collective resistance based on evidence, justice, and solidarity. This means rejecting the conceptual and linguistic aberrations that justify the “civilisation war,” the “defence of the West,” the fight against “darkness,” the “barbarians,” the “Islamisation of the world.” This means exposing the double standards of Western institutions—particularly cultural institutions—that proclaim justice but shy away from translating this principle into concrete acts. This means refusing to take part in yet another exhibition, seminar or debate against colonialism, hosted by institutions that not only take no responsibility, do not translate words into practices, nouns into verbs, but are actively involved in the very processes that their programmes purport to counter.

To broaden this refusal, we have initiated an enquiry into the state of the art in Italy: a militant, transfeminist, and decolonial investigation into the intertwining of the art and cultural system, the war industry, Zionist propaganda, and the rise of the extreme right in Italy and around the world. We asked ourselves: where are we? For whom are we working? With what funds? And what crimes are these funds helping to support and silence?

We have highlighted a disturbing panorama, not only for the links between artistic and cultural institutions and the war industries involved in the genocide in Palestine—in open violation of the rulings of the International Court of Justice and the International Criminal Court—but for the disregard with which these links are exhibited. We are not talking about hidden collusion: we are talking about declared and celebrated partnerships in public programmes, at events, on institutional websites, without any modesty, without any assumption of responsibility.

This scenario reflects the data provided by SIPRI (Stockholm International Peace Research Institute), according to which Italy is currently the world’s third-largest arms exporter to Israel, preceded only by the United States and Germany. Confirming the extent of this complicity, there are also ISTAT data on foreign trade: in the last quarter of 2023 alone, Italy exported weapons and ammunition to Israel to the value of 2.1 million euros; in 2024, the figure rises to 5.2 million, in addition to the issuing of 42 new authorisations for the export of armaments to Israel, for a total estimated value of around 155 million euros. All this in blatant violation of the UN Arms Trade Treaty (ATT, 2013), which imposes strict limits on arms exports to avoid complicity in crimes against civilians, including gender-based violence and genocide.

Even without idealising international law—whose limits and imperial roots we recognise—we reject the cynicism and resignation that would lead to its abandonment, precisely as the Israeli government and its main allies desire.

In the face of this ostentation of impunity, we have chosen to practise and promote forms of cultural boycott as an active political intervention from the places we inhabit, in resonance with the Palestinian Campaign for the Academic and Cultural Boycott of Israel (PACBI), launched in 2004 to contribute to the struggle for freedom, justice and equality of the Palestinian people. A minimal but necessary gesture: to resist, to hinder the normalisation of genocide, to interrupt the undisturbed course of events.

The cultural boycott is not an issue to be debated abstractly, but a reality that runs through our present. We do not discuss whether to boycott or not: we assume that the cultural boycott is already a condition to be faced, both by those working in the arts and culture system and by institutions. It marks the recognition that art and culture are neither neutral nor autonomous with respect to the political and material conditions in which they are produced, exhibited and received. Insisting on cultural dialogue without conditions means ignoring the colonial power structures that determine who has access to speech and who is excluded.

In this sense, we have reactivated the cultural boycott as an im/productive tool. Eyal Weizman calls it a “form of general strike” and a practice of “co-resistance,” useful for building alliances and decolonial cultural platforms (2017). Cultural boycott is an act of collective refusal that does not merely interrupt, but opens a space for new horizons of dialogue and solidarity, especially with anti-colonial struggles, such as the Palestinian one.

From this perspective, and against all detractors, we recognise that the cultural boycott does not shut down dialogue but redefines its terms and conditions: with whom do we dialogue? On what basis? And at what cost? Far from being an interruption as an end in itself, the cultural boycott has the ambition to open up new spaces for reflection—more just, horizontal, conscious.

Boycott not only as opposition: we refuse to be defined exclusively by what we oppose. The boycott goes beyond the very existence of the oppressors. Rather than conceiving it only as a reaction, we have asked ourselves: what if resistance were an autonomous force, capable of preceding, overwhelming, and dismantling structures of domination? Cultural boycott as a generative act, then, perhaps its most powerful and radical proposal. As a concrete possibility to build new cultural, ethical, and political platforms. A tool to rethink art and culture as fields of struggle and possibility, to imagine alternative institutions and practices worthy of their transformative promise. Because, as Omar El Akkad writes, every small act of resistance trains the muscle of resistance. And every gesture of indifference trains another muscle: the one that prepares us to ignore, tomorrow, even greater horrors (2025).

The following information is gathered around one Roman art institution in particular: the MAXXI. The boycott campaign against MAXXI is currently active, and we call for its support now, as a matter of urgency. Following this, we will offer a summary overview of other research, actions and boycott campaigns conducted in recent months, to paint a broader picture of the complicity of Italian art and cultural institutions with the military and economic interests at the heart of the ongoing genocide against the Palestinian people.

1.

MAXXI

v
x

In recent years, MAXXI – the National Museum of XXI Century Arts has hosted numerous events that, directly or indirectly, have contributed to legitimising the policies of the Israeli government, presenting them from a cultural perspective and detached from the colonial context and dynamics of military occupation.

These include Tel Aviv, The White City (May 2018), an exhibition dedicated to Israel’s so-called “white city,” presented without any reference to the colonial context in which over 4,000 modernist buildings; the celebrations for the 75th anniversary of the birth of the State of Israel (May 2023); the meeting Ninety-five per cent heaven, five per cent hell (November 2023); and the event 7 October 2023: Israel burns, curated by Fiamma Nirenstein (February 2024), in which the narrative of the conflict was highly one-sided, omitting the historical and current responsibilities of the Israeli government.

On the occasion of the event 7 October, Israel burns, a group of art and culture workers organised a rally in front of the museum. The protesters were prevented from entering the museum, were identified by the police who were already there—turning the museum into a place of inaccessibility and surveillance—and were subjected to sexist and aggressive insults by some members of the public. In the following days, the same group temporarily occupied MAXXI’s atrium to denounce the institutional silence regarding the museum’s role in legitimising political positions related to the ongoing genocide.

Despite these actions, MAXXI continues to promote initiatives that convey a securitarian and geopolitically aligned narrative with policies of control and militarisation. 

The MAXXI museum will inaugurate the exhibition Mediterranea. Visioni di un mare antico e complesso on May 17, 2025. The show presents the Mediterranean Sea through immersive installations and previously unseen satellite images, combining scientific and artistic elements and featuring loans from various Italian cultural institutions alongside works from the MAXXI Collection. The exhibition emphasises themes of “surveillance” and “protection of natural heritage,” portraying the Mediterranean as a space to be monitored and defended. It is realised in collaboration with organisations including e-GEOS, which is known to cooperate with Frontex, the European agency involved in migration control and border security. The project’s focus on satellite imagery and technical monitoring reflects a securitarian and geopolitical narrative aligned with policies of control and militarisation.

Moreover, the exhibition is largely composed of loans and designed as a travelling project, indicating that MAXXI is increasingly functioning as a venue for corporate and institutional operations rather than as an independent cultural producer.

The entities involved in the exhibition project—including Med-Or Italian Foundation, e-GEOS, Telespazio, the Italian Space Agency (ASI) and the European Space Agency (ESA)—are actively engaged in programmes related to border surveillance and the militarisation of Mediterranean space. In some cases, they are directly linked to technologies used in Israeli military operations in Gaza and in the repression of migration.

For these reasons, a boycott campaign against MAXXI was launched on 23 April 2025, with the aim of demanding that the museum’s management immediately cease all relations and collaborations with such entities. A message was also sent to the cultural institutions involved in the loans—Museo delle Civiltà, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Museo Nazionale Romano, Società Geografica Italiana and Regione Siciliana – Soprintendenza del Mare—asking for clarification of their involvement and the assumption of a public position of dissent, with an invitation to withdraw from the exhibition. The same request was also addressed to the artists involved—Rossella Biscotti, Nicolò De Giorgis, Luca Trevisani—and to the curators Viviana Panaccia and Eleonora Farina (associate curator).

At the time of writing (early May 2025), although we have not received a reply from those directly involved, the names of Rossella Biscotti and Eleonora Farina no longer appear among the participants in the exhibition, as reported on MAXXI’s official website. In light of this, we also renew our call to the public to boycott the exhibition and to take an active part in contesting all forms of cultural legitimation of apartheid and ongoing violence.

Let’s take a closer look at the companies and foundations involved in the exhibition.

Med-Or Italian Foundation is the cultural foundation of Leonardo S.p.A., a leading global arms manufacturer and directly involved in the supply of military equipment to Israel. In July 2022, Leonardo acquired the Israeli company RADA Electronic Industries, manufacturer of the radars used in the “Iron Fist” system mounted on Israeli armoured vehicles currently deployed in Gaza, as well as supplying combat helicopters to the Israeli army. The foundation’s ordinary members also include Eni and MBDA Italia, one of the largest European companies in the missile systems sector. Relations between Med-Or and Israel are formalised by a memorandum signed in March 2023 with the Institute for National Security Studies (INSS) in Tel Aviv, through which scholarships are granted to Israeli students to conduct research in Italy. The partnership focuses on topics such as security, cybersecurity, artificial intelligence, geopolitics and surveillance, in collaboration with the School of Government of LUISS, which has co-published with INSS a research on the integration of artificial intelligence in the military.

Leonardo S.p.a. is the largest arms manufacturer in the European Union, the second largest in Europe and the 13th largest in the world (source: SIPRI). Although it is positioned in the “ADS” (Aerospace, Defence, Security) market, 83% of its turnover comes from the defence sector, and 88% of its customers are governments (Budget 2022, published March 2023). Only 30.2% of the capital is held by the Italian Ministry of Finance, while 51.8% is in the hands of institutional investors, mainly from the UK and the US.

Through the acquisition of RADA, Leonardo created Leonardo DRS, with facilities and operational personnel in Israel. However, ties with the Israeli military are long-standing: in 2012, Alenia Aermacchi (Leonardo) supplied 30 M-346 aircraft to the Israeli Air Force; in 2019, Israel purchased 7 AW119Kx “Koala” helicopters, with an option for 9 more. In 2022, Leonardo finalised the acquisition of RADA. After 7 October 2023, Leonardo continued to provide technical support, repairs and spare parts for the Israeli M-346s, with an estimated value of around €7 million by 2024. In September 2024, Leonardo DRS was awarded a $165 million contract for military supplies to Israel, with deliveries scheduled from 2027.

Further information is available in the Weapon Watch report and from DISME, an online repository dedicated to mapping and documenting collaborations between international companies and the Israeli military and security complex.

e-GEOS is a company specialising in defence and intelligence products and a supplier to Frontex, the European agency responsible for violent rejections at the EU borders. Frontex uses Israeli drones equipped with technology tested in Gaza. In 2021, e-GEOS signed an agreement with ImageSat International, an Israeli company, to merge their respective satellite constellations, creating “one of the most powerful commercial intelligence-gathering capabilities in the world.” According to an analysis by Statewatch, in 2020, Frontex entrusted IAI and Elbit Systems (Israeli companies) with the aerial surveillance of the Mediterranean using drones, with two contracts worth EUR 50 million each.

Telespazio, controlled by Leonardo (67%) and Thales (33%), is active in civil and military satellite systems. As part of the 2012 Italy-Israel agreements, it served as prime contractor for the OPTSAT-3000 satellite, part of an agreement that also included the supply to Israel of the M-346 and Italy’s purchase of two G550 CAEW “Eitam” radar aircraft, produced by IAI and Elta Systems. Thales, a Telespazio partner, supplied components for Israeli military drones (Heron TP and Hermes 900), deployed in the Gaza Strip, worth around EUR 2 million.

ASI (Italian Space Agency) and ESA (European Space Agency), both involved in the Mediterranean exhibition, collaborate with the Israeli Space Agency (ISA) in joint projects involving Leonardo, Thales and e-GEOS. Major projects include the SHALOM Project (2010-2025), for the development of a hyperspectral satellite with IAI and Elbit Systems. In 2020, ASI and ISA jointly launched the DIDO-3 satellite for scientific purposes. In January 2025, they signed new agreements for a joint lunar exploration project. ASI is also the co-owner of e-GEOS, thus strengthening the intertwining of European and Israeli scientific research, space and military apparatus.

2.

ALA

v
x

Launched in 2021, the ALA Art Prize is aimed at artists under 35, selected through an open call to realise projects conceived for the group’s Neapolitan headquarters. The selection is curated by a scientific committee composed of exponents of the contemporary art world.

Behind this façade, however, lies the direct involvement of the aerospace company ALA Group, active in the logistics of components for war jets, including the F-35, Eurofighter and M346 planes now used by the Israeli army in the bombing of Gaza. Founded in Naples in 2009 by the Scannapieco brothers (who still own three-quarters of the capital) and Vittorio Genna, ALA now has eight offices in Italy and others in France, Germany, the UK, Spain, Turkey, China, North America, and Israel. A quarter of the ownership is held by Borsa Italiana S.p.a., while the CEO, Roberto Tonna, comes from management experience in the United States. In the last six years, the company has obtained official authorisations for exports of military components worth EUR 3.8 million (source: Chamber of Commerce), which—via the UK—were most likely delivered to Tel Aviv.

In the face of a staggering increase in capital (from €81 million in 2018 to €132 million in 2023, up to €291 million in 2024), ALA Group recorded only a modest increase in the number of employees: around 190 in 2024, up from 156 in 2018. A figure that clearly belies the political narrative that presents European rearmament as an employment driver.

Since 2018, ALA has been active in Israel through its subsidiary ALA Israel (ALA Yail Aerotec Israel LTD), founded as a joint venture with Oren Goor, CEO of Yail Noa, a Tel Aviv-based military company. Goor is also CEO and founder of Mobius Protection Systems, a manufacturer of seats for military vehicles and a business partner of, among others, Leonardo S.p.A. Through this network, ALA is now a strategic supplier to Israel Aerospace Industries (IAI) and Elbit Systems, two of Israel’s leading defence companies, specialising in the production of drones, missiles, warplanes and advanced military systems. The links between ALA and the Israeli military are extensively documented on the group’s website.

A boycott campaign against the ALA Art Prize was launched on 9 April 2025. After an initial research phase, a direct confrontation was sought with artists and curators involved in the prize.

3.

PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI

v
x

On 18 June 2024, the exhibition The Six-legged Dog. La storia di un’icona che guarda al futuro (The story of an icon that looks to the future), entirely dedicated to celebrating Eni, Italy’s leading fossil fuel multinational. The exhibition is sponsored by Eni itself, which exploits this operation to clean up its image through the legitimacy obtained in the cultural context: yet another case of art washing, hosted in one of the city’s major public institutions.

This cultural operation takes place while Eni is directly involved in the plundering of Palestinian resources. On 29 October 2023, in the midst of the ongoing genocide in Gaza, the Israeli Energy Minister announced the signing of an agreement granting Eni and other international and Israeli companies the licence to exploit the offshore gas field in front of the Gaza Strip, within maritime zone G, 62% of which falls in Palestinian territorial waters. The Italian government, Eni’s relative majority shareholder with a 32% stake, is therefore directly involved.

The Israeli government’s position is based on the denial of Palestinian sovereignty: Israel has declared that “only sovereign states have the right to maritime zones, including territorial seas and exclusive economic zones.” According to this logic, Palestine, which is not recognised by Israel, would have no legal rights over those waters, despite its accession to the UN Convention on the Law of the Sea (UNCLOS) and the legitimate projection of its exclusive economic zone for 20 nautical miles from the coast in 2019. Again, art and cultural workers launched actions and a boycott campaign.

4.

MIART

v
x

From 4 to 6 April 2025, a new edition of MiArt, the international contemporary art fair in Milan, took place, featuring 179 galleries from all over the world. As with Artissima in Turin, MiArt’s main partner is Intesa Sanpaolo. Intesa Sanpaolo has close financial ties with Leonardo S.p.a., the Italian defence giant, the EU’s second largest arms manufacturer and directly involved in the genocide of the Palestinian people. As mentioned above, in July 2022, Leonardo acquired the Israeli company RADA Electronic Industries, specialising in tactical radar and anti-drone systems, creating the new company DRS RADA Technologies, based in Israel. DRS RADA contributed to the Iron Fist system, installed on the new armoured vehicles deployed in Gaza by the Israeli army. Not to be outdone, Leonardo also supplies technology and components for the Caterpillar D9 armoured bulldozers, used by the Israeli army to demolish Palestinian homes, and military trucks for transporting tanks and heavy vehicles. 

Here too, art and cultural workers have launched actions and a boycott campaign.

5.

TEATRO FRANCO PARENTI

v
x

Last but not least, it has to be said: the Franco Parenti Theatre in Milan, founded in 1972 under the name of the Pier Lombardo Theatre, has established itself from the very beginning as one of the main stages for “intellectual” Zionist propaganda in Italy. Its artistic director, Andrée Ruth Shammah, has always had close and avowed relations with Milan’s political and economic elite and is a recognised point of reference for the Italian Jewish community. She has also been put forward by Ignazio La Russa as a candidate for deputy mayor in the upcoming elections to the Milan City Council. Under the guise of a sophisticated and inclusive cultural programme, the theatre regularly hosts events that convey, in increasingly overt forms, Israeli government propaganda. A significant example is the event entitled The Truth about the Israeli-Palestinian Conflict (yes, with a capital “T”), organised on 6 June 2024 by the association Setteottobre and featuring Eylon Levy, former spokesperson for the Israeli government.

This is only one of the episodes, but the list is long. It is therefore worth reminding the reader that the Franco Parenti Theatre is approximately 70% publicly funded. We therefore ask ourselves: do the Milan City Council and the Lombardy Region intend to renew their economic support this year as well to an institution that exposes itself in such a biased and ideologically aligned manner?

Against this drift, workers in art and culture have responded with various forms of intervention. The last few months have seen direct actions at the theatre, as well as attack campaigns near the venue, and forms of boycotts organised in dialogue with artists and technocrats active within the theatre itself.

6.

ALLIANCES

v
x


Art and culture are crucial fields of struggle, spaces from which to imagine and practice transformative politics in the present. The work of mapping Italian cultural institutions is part of a transnational front that, especially in recent years, has refined critical tools and practices of cultural boycott.

We are in dialogue with those who oppose censorship, oppression and criminalisation of forms of solidarity with the Palestinian cause in the art and media system, such as

This work is intertwined with current mobilisations, starting with the student encampments that are sweeping through universities all over the world, and with the art workers’ collectives that denounce the structural links between cultural institutions, the war industry, fossil finance and the exploitation of labour on a global scale, such as the campaigns Tate cut your ties with genocidal Israel, Strike MoMA. We are in dialogue with those who oppose censorship, oppression, and criminalisation of forms of solidarity with the Palestinian cause in the art and media system, such as Strike Germany, The Archive of Silence and WAWOG – Writers Against the War on Gaza. We support forms of boycott and rejection of the normalisation of Israel’s presence in cultural events such as ANGA, and with those who mobilise to expose not only the production but also the logistical infrastructure of the global arms trade, such as the Mask off Maersk campaign. Finally, we confront those who question “toxic philanthropy” and experiment with concrete forms of economic and cultural autonomy, such as the Palestinian initiative Owneh and the Institute of Radical Imagination.

7.

Per allenare il muscolo della resistenza

v
x

Mobilitazioni antisioniste nel campo dell’arte

 

Wherever you are, whatever sand you can throw on the gears of genocide, do it now.
If it’s a handful, throw it. If it’s a fingernail full, scrape it out and throw.
Get in the way however you can.
—Rasha Abdulhadi, 2023

 

Siamo lavoratrici e lavoratori dell’arte e della cultura: artistə, curatricə, ricercatricə, insegnanti, tecnicə e molte altre soggettività. Proveniamo da contesti diversi, ma ci uniscono la precarietà strutturale dei nostri settori e un disagio crescente.

Non possiamo accettare il silenzio – o peggio, la complicità attiva – delle istituzioni artistiche e culturali italiane di fronte alla distruzione sistematica della Palestina e al collasso delle già molto limitate istituzioni del diritto internazionale.

Negli ultimi mesi ci siamo organizzatə in gruppi territoriali, nazionali e transnazionali per denunciare e contrastare questa complicità. Per gettare granelli di sabbia negli ingranaggi di un sistema artistico e culturale sempre più subordinato al potere — in particolare a un’ideologia razzista, fondamentalista e violenta: il sionismo, che sostiene e legittima il genocidio palestinese perpetrato dal governo israeliano con il sostegno dei suoi alleati. 

Siamo, dunque, lavoratrici e lavoratori antisionistə

Se questo significa non distogliere lo sguardo dall’orrore che ci viene trasmesso in diretta. Se significa costruire strumenti di opposizione e pratiche di resistenza collettiva fondate sull’evidenza, la giustizia, la solidarietà. Se significa rifiutare le aberrazioni concettuali e linguistiche che giustificano la “guerra di civilizzazione”, la “difesa dell’Occidente”, la lotta contro il “buio”, i “barbari”, l’“islamizzazione del mondo”. Se significa smascherare i doppi standard delle istituzioni occidentali — in particolare quelle culturali — che proclamano giustizia ma si guardano dal tradurre questo principio in atti concreti. Se significa rifiutarsi di partecipare all’ennesima mostra, seminario o dibattito contro il colonialismo, ospitatə da istituzioni che non solo non assumono alcuna responsabilità, non traducono le parole in pratiche, i sostantivi in verbi, ma sono attivamente coinvolte in quegli stessi processi che i loro programmi si propongono di contrastare. 

Per allargare questo rifiuto, in questi mesi abbiamo dato vita a un’inchiesta sullo stato dell’arte in Italia: un’indagine militante, transfemminista e decoloniale, sugli intrecci tra sistema artistico e culturale, industria bellica, propaganda sionista e ascesa dell’estrema destra in Italia e nel mondo. Ci siamo chiestə: dove siamo? per chi lavoriamo? con quali fondi? e quali crimini questi fondi contribuiscono a sostenere e silenziare?

Abbiamo messo in luce un panorama inquietante, non solo per i legami tra istituzioni artistiche e culturali e le industrie belliche coinvolte nel genocidio in Palestina — in aperta violazione delle sentenze della Corte Internazionale di Giustizia e della Corte Penale Internazionale — ma per la trasparenza con cui tali legami vengono esibiti. Non parliamo di collusioni nascoste: parliamo di partnership dichiarate e celebrate nei programmi pubblici, negli eventi, sui siti istituzionali, senza alcun pudore, senza alcuna assunzione di responsabilità.

Questo scenario riflette i dati forniti dal SIPRI (Istituto Internazionale di Ricerche sulla Pace di Stoccolma), secondo cui l’Italia è attualmente il terzo esportatore mondiale di armi verso Israele, preceduta solo da Stati Uniti e Germania. A confermare la portata di questa complicità, ci sono anche i dati ISTAT sul commercio estero: solo nell’ultimo trimestre del 2023, l’Italia ha esportato in Israele armi e munizioni per un valore pari a 2,1 milioni di euro; nel 2024, la cifra sale a 5,2 milioni, oltre al rilascio di 42 nuove autorizzazioni per l’esportazione di armamenti verso Israele, per un valore complessivo stimato di circa 155 milioni di euro. Tutto questo in palese violazione del Trattato ONU sul commercio delle armi (ATT, 2013), che impone limiti severi all’esportazione bellica per evitare la complicità in crimini contro i civili, incluse le violenze di genere e il genocidio.

Pur senza idealizzare il diritto internazionale — di cui riconosciamo limiti e radici imperiali — rifiutiamo il cinismo e la rassegnazione che ne sancirebbero la dismissione, proprio come auspicano il governo israeliano e i suoi principali alleati.

Di fronte a questa ostentazione di impunità, abbiamo scelto di praticare e promuovere forme di boicottaggio culturale come intervento politico attivo a partire dai luoghi che abitiamo, in risonanza con la Campagna Palestinese per il Boicottaggio Accademico e Culturale di Israele (PACBI), lanciata nel 2004 per contribuire alla lotta per la libertà, la giustizia e l’uguaglianza del popolo palestinese. Un gesto minimo ma necessario: per resistere, per ostacolare la normalizzazione del genocidio, per interrompere il corso indisturbato degli eventi.

Il boicottaggio culturale non è una questione da dibattere astrattamente, ma una realtà che attraversa il nostro presente. Non discutiamo se boicottare o meno: partiamo dal presupposto che il boicottaggio culturale sia già una condizione da affrontare, tanto per chi lavora nel sistema artistico e culturale, quanto per le istituzioni. Esso segna il riconoscimento che l’arte e la cultura non sono né neutre né autonome rispetto alle condizioni politiche e materiali in cui sono prodotte, esposte e ricevute. Insistere sul dialogo culturale senza condizioni significa infatti ignorare le strutture di potere coloniali che regolano chi ha accesso alla parola e chi ne è esclusə.

In questo senso, abbiamo riattivato il boicottaggio culturale come strumento im/produttivo, Eyal Weizman lo definisce una “forma di sciopero generale” e una pratica di “co-resistenza”, utile a costruire alleanze e piattaforme culturali decoloniali (2017). Un atto di rifiuto collettivo che non si limita a interrompere, ma apre spazio a nuovi orizzonti di dialogo e solidarietà, soprattutto con le lotte anticoloniali, come quella palestinese.

Da questa prospettiva, e contro ogni detrattore, riconosciamo che il boicottaggio culturale non chiude il dialogo ma ne ridefinisce termini e condizioni: con chi dialoghiamo? su quali basi? e a quale prezzo? Lungi dall’essere un’interruzione fine a sé stessa, il boicottaggio culturale ha l’ambizione di aprire spazi di riflessione nuovi – più giusti, orizzontali, consapevoli. 

Boicottaggio non solo come opposizione: ci rifiutiamo di essere definitə esclusivamente da ciò a cui ci opponiamo. Il boycott va oltre l’esistenza stessa degli oppressori. Piuttosto che concepirlo solo come reazione, ci siamo chiestə: e se la resistenza fosse una forza autonoma, capace di precedere, travolgere e disfare le strutture di dominio? Il boicottaggio culturale come atto generativo, dunque, forse la sua proposta più potente e radicale. Come possibilità concreta di costruire nuove piattaforme culturali, etiche e politiche. Uno strumento per ripensare l’arte e la cultura come campi di lotta e di possibilità, per immaginare istituzioni alternative e pratiche all’altezza della loro promessa trasformativa. Perché, come scrive Omar El Akkad, ogni piccolo atto di resistenza allena il muscolo della resistenza. E ogni gesto di indifferenza ne allena un altro: quello che ci prepara a ignorare, domani, orrori ancora più grandi (2025).

Di seguito riportiamo le informazioni raccolte attorno a un’istituzione artistica romana in particolare: il MAXXI. La campagna di boicottaggio nei suoi confronti è attualmente attiva, e chiediamo che venga sostenuta ora, con urgenza. A seguire, offriremo una panoramica sintetica di altre ricerche, azioni e campagne di boicottaggio condotte negli ultimi mesi, per delineare un quadro più ampio sulla complicità delle istituzioni artistiche e culturali italiane con gli interessi militari ed economici al centro del genocidio in corso contro il popolo palestinese.

MAXXI

Negli ultimi anni, il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo ha ospitato numerosi eventi che, direttamente o indirettamente, hanno contribuito a legittimare le politiche del governo israeliano, presentandole in chiave culturale e distaccata dal contesto coloniale e dalle dinamiche di occupazione militare.

Tra questi si ricordano Tel Aviv, The White City (maggio 2018), una mostra dedicata alla cosiddetta “città bianca” israeliana, presentata senza alcun riferimento al contesto coloniale in cui sono sorti oltre 4.000 edifici modernisti; le celebrazioni per i 75 anni dalla nascita dello Stato di Israele (maggio 2023); l’incontro Novantacinque percento paradiso, cinque per cento inferno (novembre 2023); e l’evento 7 ottobre 2023: Israele brucia, a cura di Fiamma Nirenstein (febbraio 2024), in cui la narrazione del conflitto è risultata fortemente unilaterale, omettendo le responsabilità storiche e attuali del governo israeliano.

In occasione dell’evento 7 ottobre, Israele brucia, un gruppo di lavoratrici e lavoratori dell’arte e della cultura ha organizzato un presidio di protesta davanti al museo. Alle manifestanti è stato precluso l’ingresso al museo, sono state identificate dalla polizia che era già presente sul posto – trasformando il museo in un luogo di inaccessibilità e sorveglianza –   e fatte oggetto di insulti sessisti e aggressivi da parte di alcune persone del pubblico. Nei giorni successivi, lo stesso gruppo ha temporaneamente occupato l’atrio del MAXXI per denunciare il silenzio istituzionale rispetto al ruolo del museo nel legittimare posizioni politiche connesse al genocidio in corso. 

Nonostante queste azioni, il MAXXI continua a promuovere iniziative che veicolano una narrazione securitaria e geopoliticamente allineata con politiche di controllo e militarizzazione. Il 17 maggio 2025 inaugurerà la mostra Mediterranea. Visioni di un mare antico e complesso, presentata con una retorica incentrata sulla “sorveglianza” e sulla “protezione del patrimonio naturale”, di fatto omettendo che il Mediterraneo è soprattutto un luogo di migrazione e di morte, risultato delle politiche europee sui respingimenti grazie al ruolo di Frontex, con cui e-GEOS collabora (partner della mostra). Il progetto si basa su immagini satellitari e propone una visione del Mediterraneo come spazio da monitorare e difendere, riflettendo un approccio marcatamente tecnico e strategico. La mostra è in gran parte composta da prestiti ed è pensata come progetto itinerante: un’indicazione di come il museo stia assumendo sempre più il ruolo di contenitore per operazioni corporate, piuttosto che di attore nella produzione culturale autonoma.

Le realtà coinvolte nel progetto espositivo – tra cui Med-Or Italian Foundation, e-GEOS, Telespazio, Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e Agenzia Spaziale Europea (ESA) – sono attivamente impegnate in programmi legati alla sorveglianza dei confini e alla militarizzazione dello spazio mediterraneo. In alcuni casi, sono direttamente collegate a tecnologie impiegate nelle operazioni militari israeliane a Gaza e nella repressione delle migrazioni.

Per queste ragioni, il 23 aprile 2025 è stata lanciata una campagna di boicottaggio contro il MAXXI, con l’obiettivo di chiedere alla direzione del museo l’interruzione immediata di ogni relazione e collaborazione con tali soggetti.

Un messaggio è stato inoltre inviato alle istituzioni culturali coinvolte nei prestiti — Museo delle Civiltà, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Museo Nazionale Romano, Società Geografica Italiana e Regione Siciliana – Soprintendenza del Mare — chiedendo chiarimenti sul loro coinvolgimento e l’assunzione di una posizione pubblica di dissenso, con l’invito a ritirarsi dalla mostra. La stessa richiesta è stata rivolta anche a lə artistə coinvoltə — Rossella Biscotti, Nicolò De Giorgis, Luca Trevisani — e alle curatrici Viviana Panaccia ed Eleonora Farina (curatrice associata).

Al momento in cui scriviamo (primi di maggio 2025), pur non avendo ricevuto una risposta dalle dirette interessate, i nomi di Rossella Biscotti ed Eleonora Farina non figurano più tra lə partecipanti alla mostra, come riportato sul sito ufficiale del MAXXI.

Alla luce di tutto ciò, si rinnova l’invito anche al pubblico a boicottare la mostra e a prendere parte attiva nel contestare ogni forma di legittimazione culturale dell’apartheid e delle violenze in corso. Guardiamo più da vicino le aziende e fondazioni coinvolte nella mostra.

Med-Or Italian Foundation è la fondazione culturale di Leonardo S.p.A., azienda leader nella produzione mondiale di armamenti e direttamente coinvolta nella fornitura di mezzi militari a Israele. Nel luglio 2022 Leonardo ha acquisito l’israeliana RADA Electronic Industries, produttrice dei radar impiegati nel sistema “Iron Fist” montato sui mezzi corazzati israeliani attualmente dispiegati a Gaza, oltre ad aver fornito elicotteri da combattimento all’esercito israeliano. Tra i soci ordinari della fondazione figurano anche Eni e MBDA Italia, una delle maggiori aziende europee nel settore dei sistemi missilistici.

I rapporti tra Med-Or e Israele sono formalizzati da un memorandum siglato nel marzo 2023 con l’Institute for National Security Studies (INSS) di Tel Aviv, attraverso il quale vengono erogate borse di studio a studentə israeliani per condurre ricerche in Italia.

Il partenariato si concentra su temi come sicurezza, cybersecurity, intelligenza artificiale, geopolitica e sorveglianza, in collaborazione con la School of Government della LUISS, che ha co-pubblicato con INSS una ricerca sull’integrazione dell’intelligenza artificiale in ambito militare. 

Leonardo S.p.A. è la principale azienda produttrice di armi dell’Unione Europea, il secondo in Europa e il 13° al mondo (fonte: SIPRI). Pur posizionandosi nel mercato “ADS” (Aerospazio, Difesa, Sicurezza), l’83% del suo fatturato proviene dal settore difesa e l’88% dei suoi clienti sono governi (Bilancio 2022, pubblicato marzo 2023). Solo il 30,2% del capitale è detenuto dal Ministero delle Finanze italiano, mentre il 51,8% è in mano a investitori istituzionali, prevalentemente britannici e statunitensi. 

Attraverso l’acquisizione di RADA, Leonardo ha creato Leonardo DRS, con impianti e personale operativo in Israele. Tuttavia, i legami con l’esercito israeliano sono di lunga data: nel 2012, Alenia Aermacchi (Leonardo) ha fornito 30 aerei M-346 all’Aeronautica militare israeliana; nel 2019, Israele ha acquistato 7 elicotteri AW119Kx “Koala”, con opzione per altri 9. Nel 2022 Leonardo ha finalizzato la proposta di acquisizione di RADA. Dopo il 7 ottobre 2023, Leonardo ha continuato a fornire assistenza tecnica, riparazioni e ricambi per i M-346 israeliani, con un valore stimato di circa 7 milioni di euro per il 2024. Nel settembre 2024, Leonardo DRS ha ottenuto un contratto da 165 milioni di dollari per forniture militari a Israele, con consegne previste dal 2027.

Ulteriori informazioni sono disponibili nel report di Weapon Watch e dal DISME, un archivio online dedicato a mappare e documentare le collaborazioni tra imprese internazionali e il complesso militare e securitario israeliano. 

e-GEOS è una società specializzata in prodotti per la difesa e l’intelligence e fornitrice di Frontex, l’agenzia europea responsabile dei respingimenti violenti ai confini dell’Unione Europea. Frontex utilizza droni israeliani dotati di tecnologia testata a Gaza.

Nel 2021 e-GEOS ha firmato un accordo con ImageSat International, compagnia israeliana, per fondere le rispettive costellazioni satellitari, creando “una delle più potenti capacità commerciali di raccolta di intelligence al mondo”. 

Secondo un’analisi di Statewatch, nel 2020 Frontex ha affidato a IAI e Elbit Systems (aziende israeliane) la sorveglianza aerea del Mediterraneo tramite droni, con due contratti da 50 milioni di euro ciascuno.

Telespazio, controllata da Leonardo (67%) e Thales (33%), è attiva nei sistemi satellitari civili e militari. Nell’ambito degli accordi Italia-Israele del 2012, ha ricoperto il ruolo di prime contractor per il satellite OPTSAT-3000, parte di un accordo che includeva anche la fornitura a Israele dei M-346 e l’acquisto da parte dell’Italia di due aerei radar G550 CAEW “Eitam”, prodotti da IAI ed Elta Systems.

Thales, socio di Telespazio, ha fornito componenti per droni militari israeliani (Heron TP e Hermes 900), impiegati nella Striscia di Gaza, per un valore di circa 2 milioni di euro.

ASI (Agenzia Spaziale Italiana) e ESA (Agenzia Spaziale Europea), entrambe coinvolte nella mostra Mediterranea, collaborano con l’Agenzia Spaziale Israeliana (ISA) in progetti congiunti che coinvolgono Leonardo, Thales ed e-GEOS. 

Tra i principali progetti figurano il Progetto SHALOM (2010–2025), per lo sviluppo di un satellite iperspettrale con IAI ed Elbit Systems. Nel 2020, ASI e ISA hanno lanciato insieme il satellite DIDO-3 a fini scientifici. Nel gennaio 2025, hanno siglato nuovi accordi per un progetto congiunto di esplorazione lunare.

ASI è inoltre co-proprietaria di e-GEOS, rafforzando così l’intreccio tra ricerca scientifica, spazio e apparati militari europei e israeliani.

ALA

Nato nel 2021, l’ALA Art Prize si rivolge ad artistə under 35, selezionatə tramite open call per realizzare progetti pensati per la sede napoletana del gruppo. La selezione è curata da un comitato scientifico composto da esponenti del mondo dell’arte contemporanea.

Dietro questa facciata si cela tuttavia il diretto coinvolgimento dell’impresa aerospaziale ALA Group, attiva nella logistica di componenti per jet da guerra, tra cui F-35, Eurofighter e M346 – aerei oggi impiegati dall’esercito israeliano nei bombardamenti su Gaza. Fondata a Napoli nel 2009 dai fratelli Scannapieco (tuttora proprietari di tre quarti del capitale) e da Vittorio Genna, ALA conta oggi otto sedi in Italia e altre in Francia, Germania, Regno Unito, Spagna, Turchia, Cina, Nord America e Israele. Un quarto della proprietà è detenuto dalla Borsa Italiana S.p.A., mentre l’Amministratore Delegato, Roberto Tonna, proviene da esperienze manageriali negli Stati Uniti. Negli ultimi sei anni, l’azienda ha ottenuto autorizzazioni ufficiali per esportazioni di componenti militari per un valore di 3,8 milioni di euro (fonte: Camera di Commercio), che – passando per il Regno Unito – sono con ogni probabilità state consegnate a Tel Aviv.

A fronte di un incremento vertiginoso del capitale (dagli 81 milioni di euro del 2018 ai 132 del 2023, fino ai 291 milioni del 2024), ALA Group ha registrato solo un modesto aumento del numero di lavoratori dipendenti: circa 190 nel 2024, contro i 156 del 2018. Un dato che smentisce in modo netto la narrazione politica che presenta il riarmo europeo come volano occupazionale.

Dal 2018, ALA è attiva in Israele tramite la sua filiale ALA Israel (ALA Yail Aerotec Israel LTD), fondata in joint venture con Oren Goor, CEO di Yail Noa, azienda militare con sede a Tel Aviv. Goor è anche CEO e fondatore di Mobius Protection Systems, produttrice di sedili per mezzi militari e partner commerciale, tra gli altri, di Leonardo S.p.A. Attraverso questa rete, ALA è oggi fornitore strategico di Israel Aerospace Industries (IAI) ed Elbit Systems, due delle principali aziende belliche israeliane, specializzate nella produzione di droni, missili, aerei da guerra e sistemi militari avanzati. I legami tra ALA e l’apparato militare israeliano sono ampiamente documentati sul sito del gruppo stesso. 

Il 9 aprile 2025 è stata lanciata una campagna di boicottaggio contro l’ALA Art Prize. Dopo una prima fase di ricerca, si è cercato un confronto diretto con artistə e curatorə coinvoltə nel premio

PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI

Il 18 giugno 2024 ha inaugurato al Palazzo delle Esposizioni di Roma la mostra “Il cane a sei zampe. La storia di un’icona che guarda al futuro”, interamente dedicata a celebrare Eni, la principale multinazionale fossile italiana. La mostra è sponsorizzata dalla stessa Eni, che sfrutta questa operazione per ripulire la propria immagine attraverso la legittimazione ottenuta nel contesto culturale: l’ennesimo caso di art washing, ospitato in una delle maggiori istituzioni pubbliche della città. 

Questa operazione culturale avviene mentre Eni è direttamente coinvolta nel saccheggio delle risorse palestinesi. Il 29 ottobre 2023, nel pieno del genocidio in corso a Gaza, il ministro dell’Energia israeliano ha annunciato la firma di un accordo che concede a Eni e ad altre compagnie internazionali e israeliane la licenza di sfruttamento del giacimento di gas offshore di fronte alla Striscia di Gaza, all’interno della zona marittima G, che per il 62% ricade in acque territoriali palestinesi. Il governo italiano, azionista di maggioranza relativa di Eni con una quota del 32%, è dunque direttamente implicato.

La posizione del governo israeliano si fonda sulla negazione della sovranità palestinese: Israele ha dichiarato che “solo gli Stati sovrani hanno diritto alle zone marittime, compresi i mari territoriali e le zone economiche esclusive”. Secondo questa logica, la Palestina, non riconosciuta da Israele, non avrebbe diritti legali su quelle acque, nonostante l’adesione alla Convenzione ONU sul diritto del mare (UNCLOS) e la legittima proiezione della sua zona economica esclusiva per 20 miglia nautiche dalla costa, avvenuta nel 2019.

Anche in questo caso, lavoratrici e lavoratori dell’arte e della cultura hanno lanciato azioni e campagna di boicottaggio.

MIART 

Dal 4 al 6 aprile 2025, si è svolta una nuova edizione di MiArt, la fiera internazionale d’arte contemporanea di Milano che ha visto la partecipazione di 179 gallerie da tutto il mondo.

Come per Artissima a Torino, il principale partner di MiArt è Intesa Sanpaolo. Intesa Sanpaolo intrattiene stretti legami finanziari con Leonardo S.p.A., il colosso italiano della difesa, secondo produttore di armi dell’UE, direttamente coinvolto nel genocidio del popolo palestinese. 

Come scritto sopra, nel luglio 2022, Leonardo ha acquisito la compagnia israeliana RADA Electronic Industries, specializzata in radar tattici e sistemi anti-droni, dando vita alla nuova società DRS RADA Technologies, con sede in Israele. DRS RADA ha contribuito alla realizzazione del sistema Iron Fist, installato sui nuovi veicoli corazzati impiegati a Gaza dall’esercito israeliano. Per non farsi mancare proprio nulla, Leonardo fornisce anche tecnologie e componenti per i bulldozer blindati Caterpillar D9, utilizzati dall’esercito israeliano per demolire abitazioni palestinesi, e carrelli militari per il trasporto di carri armati e mezzi pesanti.  

Anche in questo caso, lavoratrici e lavoratori dell’arte e della cultura hanno lanciato azioni e campagna di boicottaggio.

 

TEATRO FRANCO PARENTI

Last but not least, è proprio il caso di dirlo: il Teatro Franco Parenti di Milano, nato nel 1972 con il nome di Salone Pier Lombardo, si è affermato sin dall’inizio come uno dei principali palcoscenici della propaganda sionista “intellettuale” in Italia. La sua direttrice artistica, Andrée Ruth Shammah, intrattiene da sempre rapporti stretti e dichiarati con l’élite politica ed economica milanese ed è un punto di riferimento riconosciuto per la comunità ebraica italiana. È stata inoltre proposta da Ignazio La Russa come candidata vicesindaca alle prossime elezioni del Comune di Milano.

Sotto l’apparenza di un programma culturale ricercato e inclusivo, il teatro ospita regolarmente eventi che veicolano, in forme sempre più dichiarate, la propaganda del governo israeliano. Un esempio significativo è l’evento intitolato La Verità sul conflitto israelo-palestinese (sì, con la “V” maiuscola), organizzato il 6 giugno 2024 dall’associazione setteottobre e con la partecipazione di Eylon Levy, ex portavoce del governo israeliano.

Questo è solo uno degli episodi, ma l’elenco è lungo. Vale dunque la pena ricordare a chi legge che il Teatro Franco Parenti è finanziato per circa il 70% con fondi pubblici. Ci chiediamo quindi: il Comune di Milano e la Regione Lombardia intendono rinnovare anche quest’anno il loro sostegno economico a un’istituzione che si espone in modo tanto parziale e ideologicamente schierato?

Contro questa deriva, lavoratrici e lavoratori dell’arte e della cultura hanno risposto con diverse forme di intervento. Gli ultimi mesi hanno visto azioni dirette al teatro, oltre a campagne di attacchinaggio nei pressi della sede, e a forme di boicottaggio organizzate in dialogo con artistə e tecnicə attivə all’interno del teatro stesso.

L’arte e la cultura sono campi di lotta cruciali, spazi da cui immaginare e praticare politiche trasformative nel presente. Il lavoro di mappatura delle istituzioni culturali italiane si colloca all’interno di un fronte transnazionale che, soprattutto negli ultimi anni, ha affinato strumenti critici e pratiche di boicottaggio culturale.

Questo lavoro si intreccia con mobilitazioni attuali, a partire dagli students encampments che attraversano le università di tutto il mondo, e con i collettivi di lavoratrici e lavoratori dell’arte che denunciano i legami strutturali tra istituzioni culturali, industria bellica, finanza fossile e sfruttamento del lavoro su scala globale, come le campagne Tate cut your ties with genocidal Israel, Strike MoMA. Siamo in dialogo con chi si oppone alla censura, all’oppressione e alla criminalizzazione delle forme di solidarietà con la causa palestinese nel sistema dell’arte e dei media come  Strike Germany, il progetto The Archive of Silence e WAWOG – Writers Against the War on Gaza. Supportiamo le forme di boicottaggio e il rifiuto della normalizzazione della presenza di Israele all’interno degli eventi culturali come ANGA – Art Not Genocide Alliance, e con chi si mobilita per smascherare non solo la produzione ma anche le infrastrutture logistiche del commercio globale d’armi, come la campagna Mask off Maersk.

Questo lavoro si intreccia con mobilitazioni attuali, a partire dagli students encampments che attraversano le università di tutto il mondo, e con i collettivi di lavoratrici e lavoratori dell’arte che denunciano i legami strutturali tra istituzioni culturali, industria bellica, finanza fossile e sfruttamento del lavoro su scala globale, come le campagne  . Siamo in dialogo con chi si oppone alla censura nel sistema dell’arte, come il  e ANGA, e con chi si mobilita per smascherare non solo la produzione ma anche le infrastrutture logistiche del commercio globale d’armi, come la campagna Mask off Maersk. Infine, ci confrontiamo con chi mette in discussione la “filantropia tossica” e sperimenta forme concrete di autonomia economica e culturale, come l’iniziativa palestinese Owneh e l’Institute of Radical Imagination.

 

Firmato:
Galassia Milano e Roma 

 

Riferimenti:

Estefan, Kareem, Carin Kuoni, e Laura Raicovich. 2017. Assuming Boycott: Resistance, Agency, and Cultural Production. New York: OR Books.

Akkad, Omar El. 2025. One Day, Everyone Will Have Always Been Against This. New York: Random House.

 

 

GALASSIA is an Antizionist assembly of art and cultural workers.